Geotermia: un importante successo per la Toscana

Il Partito Democratico di Pisa accoglie con grande soddisfazione la notizia del rinnovo tra ENEL Green Power e Regione Toscana delle concessioni per la geotermia in Toscana, un risultato fondamentale per il futuro energetico ed economico della regione.

Questo traguardo è il frutto di un’intensa e complessa trattativa, in cui il Presidente della Regione Eugenio Giani si è impegnato in prima persona per mesi.

La geotermia rappresenta un pilastro strategico per la transizione energetica e la sostenibilità ambientale dell’Italia.

In Toscana, la produzione geotermica consente ogni anno di evitare l’emissione di oltre 4 milioni di tonnellate di CO₂, contribuendo significativamente alla riduzione dell’impronta ecologica della Regione. Con 34 centrali attive, la Toscana è il leader nazionale nel settore e riesce a coprire il 34% del proprio fabbisogno energetico attraverso questa fonte rinnovabile.

Oltre a garantire energia pulita e sostenibile, la geotermia è un motore di sviluppo economico e occupazionale per i territori coinvolti. Il rinnovo delle concessioni assicura stabilità e continuità agli investimenti e alle attività produttive legate a questo settore. Il piano porterà tra le altre cose all’ammodernamento dei 34 impianti esistenti, 32 milioni di euro annui ai comuni interessati (come Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Monteverdi Marittimo), una crescita della produzione energetica del 10% circa e 400 milioni di investimenti in 20 anni.

Oreste Sabatino, segretario provinciale del Partito Democratico di Pisa, ha dichiarato:

“Questo rinnovo rappresenta una importante risultato per la Toscana e per i comuni geotermici. La geotermia non è solo una risorsa energetica strategica, ma un vero e proprio volano per la crescita e l’occupazione nei nostri territori. Il Partito Democratico di Pisa ha sempre sostenuto che il rinnovo delle concessioni dovesse essere accompagnato da un piano di investimenti concreti e mirati. Ringrazio il Presidente della Regione Eugenio Giani, il quale mese fa, ad una nostra iniziativa a Pomarance, si era preso degli impegni con le comunità locali e gli attori coinvolti, che oggi vedono nella chiusura dell’accordo un risultato importante.

Infatti, grazie all’impegno della Regione e al confronto con gli attori economici e sociali, e con i comuni, siamo riusciti a garantire un accordo che valorizza la geotermia come elemento chiave della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, assicurando al contempo risorse fondamentali per i comuni coinvolti.”

Sabatino conclude sottolineando l’importanza di questo successo anche per il Partito Democratico di Pisa:

“Questo risultato dimostra come una politica attenta e determinata può portare benefici ai territori coinvolti. Il Partito Democratico di Pisa ha lavorato, d’intesa con i territori coinvolti della nostra Provincia, con determinazione affinché le concessioni venissero rinnovate con condizioni favorevoli per lo sviluppo dei territori e della Toscana. Grazie a questo accordo, possiamo guardare al futuro con fiducia, con nuovi investimenti che rafforzeranno l’economia locale, creeranno occupazione e garantiranno una crescita sostenibile per le nostre comunità.”

A queste elezioni amministrative eravamo presenti in 23 comuni su 26. Ora come PD e centro sinistra la nostra attenzione e le nostre energie sono già ai 3 ballottaggi della nostra provincia: Pontedera, San Miniato e Ponsacco, al fianco dei nostri candidati Franconi, Giglioli e Lupi.

Il voto dell’8 e del 9 giugno, ha visto calare l’affluenza anche alle comunali, che passa dal 70,81% del 2019 al 65,47%; unica eccezione per Casciana Terme – Lari e a Monteverdi Marittimo dove l’affluenza è aumentata leggermente.

Il PD e il centrosinistra confermano 12 amministrazioni (Calci, Calcinaia, Casale Marittimo, Crespina – Lorenzana, Fauglia, Monteverdi Marittimo, Montopoli, Palaia, Peccioli, San Giuliano, Vicopisano e Volterra) e conquistano due comuni; Pomarance con Graziano Pacini, indipendente sostenuto da PD, PSI e SI e Montescudaio con Loris Caprai.

Le due vittorie sono importanti anche per il valore simbolico: a Pomarance, centro geotermico della nostra provincia, anche in vista del rinnovo delle concessioni geotermiche orami prossimi e a Montescudaio, nelle colline, dove insieme a Manzi, riconfermata a Casale Marittimo, il PD e il centrosinistra governerà un altro comune.

A tutti i sindaci neoeletti o riconfermati, alle liste e ai consiglieri, l’augurio di buon lavoro. Le sfide che ci attendono sono tante e solo con forza e solo uniti riusciremo ad affrontarle.

Purtroppo, ci sono 4 comuni (Capannoli, Casciana Terme – Lari, Castelfranco e Santa Croce sull’Arno) dove i nostri candidati e le nostre liste escono sconfitte. A loro la nostra vicinanza e il nostro grazie più sentito per essersi battuti ed aver portato avanti la proposta politica del centrosinistra con determinazione e competenza.

Purtroppo, nemmeno i cittadini di Guardistallo e Castelnuovo Val di Cecina hanno premiato la proposta dei candidati civici che abbiamo sostenuto.

Adesso rimaniamo concentrati sui ballottaggi, per portare avanti e sostenere i nostri candidati e fermare l’avanzata della destra nel nostro territorio.